IMG_2521.corretta-web

Apparato per cromatografia a media pressione

Posted on Posted in C

022-m-icb Apparato per cromatografia a media pressione EYELA MOD. EFC–2000; RIVELATORE UV-D2; REGISTRATORE SEKONIC SS 100 F 1985 keywords: cromatografia, media pressione, separazione Principali ambiti d’impiego: Chimica organica, Chimica sostanze naturali, Biochimica Breve descrizione: MPLC: Medium Pressure Liquid Chromatography. In questo tipo di cromatografia si realizzano pressioni comprese tra 6 e 50 bar mentre nell’HPLC […]

crombuchi

Cromatografo DCC

Posted on Posted in C

023-m-icb Cromatografo DCC BÜCHI MOD. 670 1987 keywords: cromatografia, liquidi non miscibili, coefficiente di partizione Principali ambiti d’impiego: Chimica sostanze naturali, Chimica organica, Chimica analitica Breve descrizione: La cromatografia controcorrente (CCC) è una tecnica cromatografica di ripartizione liquido-liquido che utilizza due fasi liquide immiscibili e nessun supporto solido. Un liquido agisce come fase stazionaria e […]

IMG_2487.corretta-web

Collettore di frazioni

Posted on Posted in C

061-m-icb Collettore di frazioni LKB, 2112 REDIRAC FRACTION COLLECTOR 1979 keywords: cromatografia, frazioni Principali ambiti d’impiego: Biochimica Breve descrizione: Il raccoglitore viene collegato ad una colonna cromatografica per la raccolta ed il recupero delle molecole separate. Consente di alloggiare un numero elevato di tubi (in plastica o in vetro) di opportune dimensioni (in termini di […]

spetbuk2

Spettrometro di Risonanza Magnetica Nucleare

Posted on Posted in N, R, S

036-m-icb Spettrometro di Risonanza Magnetica Nucleare 500MHz Oxford Instruments 1982 keywords: spettroscopia, NMR, risonanza magnetica, 1H, 13C, 15N, struttura Principali ambiti d’impiego: Chimica organica, Chimica sostanze naturali, Metabolomica Breve descrizione: La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare è la tecnica che fornisce la maggior quantità di informazioni per lo studio e la definizione della struttura molecolare. […]

IMG_2565.corretta-web

Spettrometro FT-IR

Posted on Posted in S

045-m-icb Spettrometro FT-IR BioRad mod FTS 155 anni 90 keywords: spettroscopia IR, gruppi funzionali, assorbanza, molecole organiche Principali ambiti d’impiego: Chimica organica, Sintesi organica, Chimica sostanze naturali Breve descrizione: E’ uno tra gli strumenti spettroscopici più comunemente usati. Utilizza la regione infrarosso dello spettro elettromagnetico (2.5 – 16 μm) e consente di acquisire informazioni strutturali di […]

IMG_2566.corretta-web

Spettrofotometro di Dicroismo Circolare

Posted on Posted in S

046-m-icb Spettrofotometro di Dicroismo Circolare (nome comune: spettropolarimetro) JASCO J – 710 1990 keywords: spettroscopia, dicroismo circolare, ellitticità, centri chirali, asimmetria, molecole otticamente attive Principali ambiti d’impiego: Chimica organica, Chimica delle proteine Breve descrizione: E’ uno degli strumenti che consentono indagini di tipo spettroscopiche, sfrutta infatti le interazioni tra radiazioni elettromagnetiche e materia. In particolare […]

IMG_2506.corretta-web

Spettrofotometro UV-Visibile x

Posted on Posted in S

047-m-icb Spettrofotometro UV-Visibile ZEISS, PMQ II anni 80 keywords: spettroscopia, cromoforo, assorbanza Principali ambiti d’impiego: Biochimica, Biologia molecolare, Chimica delle proteine Breve descrizione: E’ il più comune tra gli strumenti deputati a sfruttare le interazioni tra radiazioni elettromagnetiche e la materia. Utilizzando le regioni dell’ultravioletto e del visibile dello spettro elettromagnetico consente di acquisire informazioni […]

IMG_2489.corretta-web

Mantello riscaldante

Posted on Posted in M

033-m-icb Mantello riscaldante per palloni Electrothermal anni 80 keywords: riscaldamento, distillazione Principali ambiti d’impiego: Chimica organica Breve descrizione: Oggetto deputato al riscaldamento di palloni. Un mantello riscaldante da laboratorio si usa quando si devono riscaldare campioni o liquidi. Il pallone per distillazione si colloca su una rete metallica traforata e si riscalda tramite resistenze che […]

IMG_2516.corretta-web

Strumento per la determinazione della temepratura di fusione

Posted on Posted in F

026-m-icb Apparato per la determinazione della tempertaura di fusione BÜCHI, SCHMELZPUNKTBESTIMMUNGSAPPARAT NACH DR TOTTOLI anni 70 keywords: fusione, purezza Principali ambiti d’impiego: Chimica organica Breve descrizione: Il punto di fusione è una proprietà fisica che caratterizza le varie molecole. E’ una proprietà che dipende da: – peso molecolare – forze intermolecolari – simmetria molecolare – […]

appidr

Sistema per idrogenazione a media pressione

Posted on Posted in I

029-m-icb Sistema per idrogenazione a media pressione 1969 keywords: idrogenazione, idrogeno, doppi legami Principali ambiti d’impiego: Chimica organica, Sintesi organica Breve descrizione: Strumento deputato alla realizzazione di reazioni di idrogenazione. La reazione di idrogenazione consiste nell’aggiunta chimica di idrogeno ad un idrocarburo in presenza di un catalizzatore. Può essere una reazione distruttiva o non distruttiva: […]